Canali Minisiti ECM

La sindrome depressiva è legata a un batterio intestinale

Gastroenterologia Redazione DottNet | 15/02/2019 11:03

Studio Usa pubblicato su Nature Microbiology

La depressione potrebbe essere legata ai batteri dell'intestino. Un team di ricercatori di diverse università statunitensi hanno infatti scoperto una correlazione tra la malattia e un gruppo di batteri dell'intestino che producono un particolare neurotrasmettitore. Il batterio in questione è il Kle1738: nei suoi riguardi gli studiosi parlano di una "sorprendente dipendenza" con l'acido gamma-aminobutirrico (Gaba), che è una sostanza chimica prodotta dal cervello. Il batterio è stato rilevato in quasi il 20% dei microbiomi intestinali umani studiati. Il microbiota intestinale (cioè l'insieme di microrganismi presenti nell'intestino), influenza molte funzioni del corpo, tra cui la risposta immunitaria e il sistema nervoso.  Per crescere, Kle1738 ha bisogno di un altra serie di batteri, molto comuni, i Bacteroides fragilis. I ricercatori, nell'articolo pubblicato su Nature Microbiology, sono poi passati ad affrontare il legame tra Bacteroides e depressione. I campioni di feci e i dati delle risonanze magnetiche sono stati raccolti da 23 soggetti colpiti da depressione. E' qui che i ricercatori hanno trovato una relazione inversa tra questi batteri e la connettività funzionale in una parte del cervello che è legata a un'attività elevata durante la depressione.

pubblicità

fonte: Nature Microbiology

Commenti

I Correlati

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Ti potrebbero interessare

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

Giodice: “Quella che vivono quotidianamente le persone affette da Esofagite Eosinofila o altre patologie gastrointestinali eosinofile è una vera e propria odissea, alla ricerca di cure, ricerca e sostegno che faticano ad arrivare da parte delle Istit

Di natura infiammatoria cronica e progressiva, è provocata da un “corto circuito” del sistema immunitario. Interessa l’esofago causandone il restringimento. La sua principale conseguenza è che diventa difficile, a volte impossibile, la deglutizione

Fino al 19 maggio AIC promuove la Settimana Nazionale della Celiachia per informare, sensibilizzare e offrire sostegno ai malati e ai loro familiari

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing